SI.SE SISTEMI SEGNALETICI
L’azienda viene fondata a Castiglione delle Stiviere nel 1980 da Filippo Benati. Dal 2010 è guidata da Davide Penitenti. E’ un’azienda nota ed apprezzata in Italia e nel mondo per l’elevata qualità dei materiali utilizzati e per la professionalità impiegata nell’esecuzione dei progetti.
Attorno alla certezza di conformità alla normativa vigente della segnaletica stradale, l’azienda ha costruito un mondo di intelligenza, esperienza, tecnologia ed innovazione. L’attenzione per lo stile e l’eleganza italiana associata alla ricerca di una sempre più ampia sostenibilità ambientale hanno dato origine ad un nuovo modello di arredo urbano riconosciuto nel mondo.
Ma non solo: la consapevolezza di operare in un contesto dai contenuti sociali ed etici rilevanti ha spinto SI.SE ad impegnarsi attivamente per promuovere e diffondere la cultura della sicurezza stradale. Nel 2013 è stata fondata l’Accademia SI.SE per la Sicurezza Stradale che svolge attività di formazione per operatori di settore e per le scuole.
I NOSTRI SUCCESSI | |
---|---|
1980 | Anno di fondazione SI.SE |
1994 | Trasferimento nella nuova sede produttiva |
1998 | Introduzione della nuova linea di prodotti di arredo urbano |
2003 | Apertura al mercato estero |
2011 | Ristrutturazione aziendale. Offerta di servizi per la sicurezza stradale |
2012 | Apertura ai clienti «CORPORATE» |
2013 | Anno di fondazione dell’Accademia SI.SE per la sicurezza stradale |
LA MISSION
FORNIRE SOLUZIONI
La cultura è alla base di ogni attività. La nostra esperienza, il lavoro di squadra, i valori etici, offrono soluzioni concrete ed all’avanguardia per la Sicurezza Stradale.
VISION
CREARE CULTURA
Essere il punto di riferimento nella diffusione della cultura della sicurezza stradale in Italia e nel mondo. Grazie ai migliori prodotti, servizi ed intelligenze disponibili
vogliamo creare valore aggiunto per i nostri interlocutori sviluppando progetti di segnaletica stradale.
VALORI
ORIENTATI ALLA SICUREZZA STRADALE
- Rispetto delle regole: certezza di conformità normativa;
- Ricerca dell'innovazione: volontà di mettersi sempre in discussione;
- Passione per l'eccellenza: amore per il bello ed il ben fatto, volontà di mettersi sempre in discussione;
- Sensibilità all'etica: costruzione di una cultura sociale sostenibile.